La Prevenzione
Uno stile di vita corretto rappresenta senza alcun dubbio il fattore primario per la prevenzione di numerose problematiche di tipo artrosico, ma anche traumatico e sportivo.
A tal fine, oltre a una buona alimentazione o allo svolgimento di un’adeguata attività fisica, è essenziale effettuare una valutazione della postura, anche grazie all’ausilio dell’analisi strumentale. Alla valutazione posturale può far seguito un trattamento fisioterapico: una postura scorretta può infatti determinare un sovraccarico che determina ulteriore irrigidimento/degenerazione articolare.

Innumerevoli vantaggi
Uno stile di vita corretto preventivo e la messa in atto di strategie che rallentino la comparsa di artrosi a livelli elevati è fondamentale per evitare di ricorrere alla chirurgia sostitutiva in età troppo giovane. Anche negli interventi cosiddetti mini-invasivi vengono impiantati materiali che hanno una certa longevità, quindi più l’intervento è ritardato, più è probabile che sia risolutivo.
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale soprattutto per quanto riguarda il ginocchio: poiché la progressione della degenerazione artrosica in questa articolazione è piuttosto lenta, e per raggiungere lo stadio IV occorrono anni, terapie alternative rispetto all’intervento (per esempio, infiltrazioni di acido ialuronico o di cellule mesenchimali) possono tradursi in un miglioramento consistente della qualità di vita del paziente.